News
Wine
Wine destination: il Collio goriziano
26 Febbraio 2022
Condividi
Immagina la tua prossima vacanza. Un luogo dove natura, vino, tradizione e buona cucina, si intrecciano con il relax e il benessere per corpo e mente.
Il Collio goriziano è quello che cerchi: una mezzaluna fertile che dalle Alpi Giulie scende fino al mare Adriatico. Un crocevia di popoli e culture, dove convivono da secoli tradizioni ed elementi friulani, sloveni e austriaci. Una biodiversità da proteggere e preservare, dove il vino è il vero protagonista, l’espressione più pura di questo equilibrio prezioso: elegante, sapido, strutturato, profumato, connotato da freschezza e longevità.
Tra colline vitate e boschi lussureggianti, tra piccoli borghi, castelli e chiese, il Collio è il luogo perfetto dove concedersi un momento per staccare la spina dalla vita quotidiana. Scopriamo insieme che cosa si può fare in questa incredibile zona del Friuli Venezia Giulia e come ci si può rilassare tra i vigneti.
Il Collio in bici, a piedi o a cavallo
Il Collio, con il suo progetto Slow Collio, offre più di 90km di piste (25km su piste ciclabili e 65km su strada asfaltata) attrezzate con tavoli, aree di sosta e rastrelliere. Per gli amanti delle camminate, invece, d’obbligo è sicuramente il “Sentiero delle Vigne Alte”, per immergersi completamente tra il silenzio rinvigorente dei vigneti e percorribile anche in bici oppure a cavallo. Il sentiero ti condurrà dal maniero del Castello di Spessa fino al maneggio de La Subida.
Gli itinerari del gusto lungo il Collio
Il primo percorso turistico del Collio, la “Strada del Vino e delle Ciliegie”, nasce nel 1963 ed è stato ideato per valorizzare le migliori cantine e i produttori della zona, riconoscibili dalle insegne di ferro battuto apposte al di fuori delle “Botteghe del Collio”. Da questa iniziativa è derivato il più recente progetto de “La Strada del Vino e dei Sapori”. Una vera e propria esperienza a 360° che ti permetterà di scoprire le eccellenze del territorio tra prodotti enogastronomici, cantine, ristoranti, agriturismi, B&B, artigianato insieme alle tante attività legate alla natura, all’arte e allo sport presenti sul territorio.
Vini (e non solo) del Collio
Il vino bianco è il vero re del Collio, riconosciuto dal 1968 con la denominazione DOC Collio. I vitigni di queste zone crescono in un perfetto connubio tra terreno e clima, grazie all’incontro tra la marna e l’arenaria ricche di minerali e che donano il gusto inconfondibile ai vini di questa terra.

Il Collio non nasconde solo preziosi vini. Tra queste dolci colline, c’è un universo ricchissimo di prelibatezze, contaminate da tradizioni friulane, austriache e slovene: dalle ciliegie alle prugne, dai formaggi ai prosciutti trasformati con tecniche che si tramandano da generazioni, dall’olio d’oliva all’aceto di vino passando attraverso mulini artigianali che ancora oggi lavorano tradizionalmente grani antichi. Per assaporare di persona tutte queste bontà ti basterà entrare in uno dei ristoranti del Castello di Spessa o nei tanti agriturismi, trattorie, ristoranti e osterie sparsi in tutto il Collio e farti trasportare in un viaggio nel gusto dove lo spazio e il tempo diventano concetti relativi.
Come rilassarsi sul Collio?
Dopo una lunga giornata di esplorazione, quale miglior modo per ritrovare il proprio centro in una SPA con vista sui vigneti? Ed è proprio questo che troverai nella nuova Vinum SPA del Castello di Spessa. Un luogo dove la Vinoterapia ti accompagnerà in un percorso di benessere e di relax, grazie ai trattamenti cosmetici a base di estratti di uva e dei suoi derivati, ai massaggi con le pietre calde ricavate dalla ponca e cromoterapia. La conclusione perfetta di una lunga giornata di camminate o pedalate, non può che essere sorseggiando un buon vino della Tenuta, immersi nell’idromassaggio della terrazza panoramica “I Tini”, con vista sul vigneto e sul campo da golf del resort.

Contattaci per maggiori informazioni o vieni a visitarci al Castello di Spessa Golf Wine Resort & SPA, nel cuore del Collio goriziano a Capriva del Friuli