News
Vacanza 360° al Castello di Spessa, raccontata da Giorgio e Alice
03 Ottobre 2022
Condividi

Oggi abbiamo deciso di uscire dallo stile classico del nostro blog, per raccontarvi la storia di Giorgio e Alice. Perché? Perché li abbiamo conosciuti e ci siamo detti “Yes, loro sì che hanno capito lo spirito del nostro Resort!
Ciao Alice, raccontaci perché tu e Giorgio avete scelto di venire in vacanza al Castello di Spessa.
“Piacere, sono Alice. Abbiamo scelto il Castello di Spessa prima di tutto per il paesaggio che offre. Io e Giorgio viviamo a Milano, in un appartamento proprio all’ombra della skyline di Citylife, quindi non è la prima volta che cerchiamo una location che ci permetta di stare a contatto con la natura. La nostra amata Milano ha moltissimi pregi, ma le passeggiate in campagna sono una cosa che adoro (avendo anche i genitori che vivono a Treviso) e che spesso ricerco almeno nelle vacanze. Ho avuto la fortuna di imbattermi nel profilo Instagram del Resort e mi sono innamorata immediatamente degli alloggi, specialmente del Casale in Collina immerso nei vigneti. Ah, sì e ovviamente…come non menzionare il vino! Anche quello è stato un fattore determinante nella nostra scelta. Era da un po’ che io e Giorgio volevamo fare una breve fuga dalla realtà, una vacanza dove muoversi a piedi senza spostare la macchina e provare esperienze nuove”.
Passiamo a Giorgio: dicci un po’ com’è andato il primo giorno di vacanza. Com’è stata la partenza?
“Diciamo che è stata una partenza in stile Milanese: ci siamo svegliati presto alla ricerca di un po’ di cielo azzurro, abbiamo fatto colazione con calma mangiando i favolosi pancake di Alice per darci la carica e alle 8 siamo partiti, puntuali sulla tabella di marcia (conoscendo bene anche il traffico di Milano). Siamo arrivati alla nostra meta designata – dopo una toccata e fuga a Venezia, che meraviglia! – poco dopo pranzo, in tempo per fare il check in, rimanere un po’ a bocca aperta osservando i vigneti. Poi ci siamo dedicati a una degustazione guidata di 5 vini della Tenuta con pausa enogastronomica e visita alle cantine medievali: un ottimo inizio direi!
Siamo d’accordo con te Giorgio! Alice: come vi siete organizzati tra pranzi e cene?
“Devo dire che pensavo sarebbe stato più difficile. Come accennato precedentemente, il mio obiettivo era quello di non spostare la macchina. Grazie all’aiuto della Reception del Resort siamo stati in grado di mangiare bene muovendoci sempre a piedi. Venerdì sera eravamo un po’ stanchi e ci siamo rifocillati presto con un aperitivo rinforzato al Bistrot il Gusto di Casanova (panorama MERAVIGLIOSO).
Sabato abbiamo noleggiato le e-bike prenotate il giorno prima alla reception del Castello per visitare il territorio circostante e tutti i paesini caratteristici del Collio, fin dalle prime ore dell’alba. Trovandoci fuori Capriva all’ora di pranzo, abbiamo optato per una cosa veloce, fermandoci a una trattoria tipica lungo il percorso: che buona la cucina friulana! Questo ci ha permesso di arrivare con il giusto livello di fame alla sera per goderci una favolosa cena a La Tavernetta al Castello, con menù degustazione e abbinamento vini…sto ancora sognando la millefoglie!
Ah sì, ovviamente ci siamo goduti due abbondanti colazioni. Non ci siamo fatti mancare proprio nulla: la mattina del sabato abbiamo optato per una serie di delizie salate, dagli affettati alle uova, mentre domenica ci siamo fatti ingolosire da un cappuccino, prontamente preparato dal personale, e qualche dolce. C’erano anche dei mini krapfen quel giorno: buonissimi!
Per quali attività avete optato nelle vostre due giornate al Resort?
“Dopo la biciclettata del sabato mattina, abbiamo passato il resto della giornata a giocare a golf. Io avevo già provato questa disciplina in passato, ma Alice no quindi abbiamo prenotato una lezione con il Maestro di Circolo per lei. Io invece ho approfittato della promozione “Play with Joy” e nel pomeriggio abbiamo degustato insieme la nostra bottiglia di Pinot Grigio sul terrazzo comune del Casale in Collina.
Il secondo giorno, invece, dopo aver ammirato lo splendido panorama dal nostro alloggio, abbiamo optato per una bella passeggiata. La Reception ci ha consigliato il sentiero delle Vigne Alte e grazie al cielo li abbiamo ascoltati: i punti panoramici sono davvero imperdibili (Alice ovviamente è passata subito in modalità “fotografa professionista”). Abbiamo concluso con la Vinum SPA, coccolandoci con un ultimo brindisi con lo spumante di Ribolla Gialla della Tenuta – quello che se non erro si chiama Perté – per poi ripartire alla volta di Milano”.
Sembra davvero una vacanza variopinta. Chiudiamo con l’ultima specifica domanda verso Alice: come avete passato il vostro tempo alla Vinum Spa?
“Tra sauna finlandese, idromassaggio e bagno turco ci siamo veramente rilassati.
Abbiamo prenotato anche dei massaggi: Giorgio è rimasto molto soddisfatto del massaggio decontratturante che gli hanno consigliato proprio gli addetti alla SPA per i problemi di cervicale dovuti alla posizione in ufficio.
Io, per non farmi mancare niente, mi sono fatta fare un trattamento viso al vino. Voto? 5 stelle!”
Che weekend ragazzi, davvero pieno di esperienze! Un commento finale, Giorgio?
“Io e Alice siamo davvero felici di esserci presi questa pausa. Non ci sono dubbi che torneremo a visitare il Collio e che il Castello di Spessa ci è entrato nel cuore. Ah, e lo consiglieremo a tutti i nostri amici, anche come location di matrimonio: sarebbe un’ottima scusa per tornare! A presto!”