Wine
Sboccatura 2022
22 Aprile 2022
Condividi

Il Metodo Classico, anche chiamato champenois, è quello usato per il nostro Amadeus VSQ Brut Millesimato, la cui vendemmia 2017, dopo quattro anni sui lieviti, è stata sboccata qualche settimana fa.
Una delle fasi più importanti nella produzione di spumante metodo classico è la sboccatura. Dopo il remuage, che ha lo scopo di raccogliere i lieviti nel collo della bottiglia, questi vengono espulsi tramite la procedura del dégorgement, in italiano detta sboccatura.
È una procedura antica che veniva svolta à la volée (manualmente), e oggi è stata automatizzata grazie all’uso di macchine specializzate che permettono di svolgere il lavoro con una precisione maggiore, contenendo la dispersione di prodotto durante questo delicato processo.
Ma come funziona precisamente questa fase di produzione dello spumante?
Grazie alla graduale inclinazione della bottiglia durante il remuage, i lieviti si depositano verso il tappo. A questo punto, il collo della bottiglia, insieme a tutti i sedimenti, vengono congelati per facilitarne l’estrazione.
Grazie ad un macchinario specializzato, si toglie il tappo provvisorio a corona e si estraggono i lieviti congelati, cercando di “sboccare” meno prodotto possibile. È in questo momento che avviene la magia, grazie al liquor d’expedicion, o liqueur de dosage, una miscela zuccherina che viene inserita all’interno della bottiglia, in grado di regalare sfumature uniche allo spumante. Il produttore di ogni cantina custodisce gelosamente negli anni la sua ricetta, in quanto simboleggia la vera essenza del vino: è quel tocco unico che rende speciale lo spumante, e rappresenta il vero marchio del produttore.
La bottiglia viene quindi tappata definitivamente con il tappo a fungo, pronta ad affrontare un’ultima fase di riposo prima di poterla portare sulle nostre tavole per i più bei momenti di convivialità e allegria.
Amadeus è caratterizzato da un perlage finissimo ed elegante, colore giallo leggermente dorato con brillanti riflessi verdognoli, naso suadente ed articolato, dal floreale all’agrumato su fondo minerale. Al gusto si impone per la pienezza e la ricchezza della struttura, unite a un fine bocca sapido-salato con piacevole nervo acidico.
A cosa abbinarlo? Si sposa perfettamente con crudi di mare, crostacei, raffinati finger food, formaggi di media stagionatura e delicate carni bianche, ma vi invitiamo a sperimentare altri abbinamenti…e a raccontarceli!
Per maggiori informazioni potete contattarci a infovini@castellodispessa.it, visitare il nostro sito web o venire a trovarci al Wine Shop Casanova, aperto tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00.
