Wine & Wedding
Matrimonio all’aperto: spunti e consigli per il “grande giorno”
02 Maggio 2022
Condividi

Quando la bella stagione bussa alle porte, cominciano ad arrivare le prime partecipazioni e il sorriso spunta spontaneo sul viso di chi le riceve. Di cosa stiamo parlando? Dei fascinosi matrimoni all’aperto, ovviamente: luminose location incastonate nella natura, outfit colorati e svolazzanti, decorazioni sfavillanti. Per non parlare poi delle foto che, con la luce naturale, sono ancora più belle!
Se sognate un matrimonio così, allora vi consigliamo di leggere d’un fiato tutto l’articolo che segue, per scoprire tutti i nostri consigli sul matrimonio all’aperto…perfetto!
Allestimento di un matrimonio all’aperto: da dove cominciare?
Il matrimonio è un evento che, tra festeggiamenti e cerimonia, merita una certa preparazione. D’altronde, questo viene costruito, dettaglio dopo dettaglio, nel giro di molti mesi, a volte anche anni. Se si decide di optare per un’ambientazione all’aperto bisogna davvero pensare a tutto: alternative in caso di pioggia, il periodo migliore, addobbi adatti, illuminazione e molto altro ancora.
Basta prepararsi al meglio e non lasciarsi sfuggire niente!
Location per un matrimonio all’aperto: quale scegliere?
Per un matrimonio all’aperto c’è davvero solo l’imbarazzo della scelta: moltissime sono le location che possono fare al caso vostro! Tutto dipende dallo stile che volete dare al grande giorno: quindi tirate fuori il moodboard di nozze o semplicemente riflettete a fondo su ciò che vi piace e leggete le opzioni che vi proponiamo.
Matrimonio in un castello
Beh, noi siamo di parte, ma non potevamo non proporvi la location del castello come prima idea, giusto per tentarvi un po’. Ancora oggi esistono gli animi antichi da cavaliere e le principesse nate nel secolo sbagliato, ed è proprio per loro che suggeriamo questa opzione. Il matrimonio in castello offre spazi all’aperto meravigliosi, incastonati in ambienti dalle sfumature antiche, spesso immersi nel verde. Prendiamo d’esempio il nostro Castello di Spessa: la natura è onnipresente e la si può scorgere davvero in ogni angolo. Il terrazzo, dove vengono organizzati meravigliosi banchetti, si affaccia sul Collio e offre panorami stupefacenti. In castello, avrete modo di scovare anche piccoli angoli magici, che si sono schermati dal passare dei secoli e, in caso di maltempo improvviso, ci saranno sempre sale ugualmente incantevoli pronte per accogliervi.
Matrimonio Country
C’è chi sogna grandi sale illuminate e un matrimonio da regina e chi invece preferisce uno stile più country chic: per questa tipologia di sposi i matrimoni all’aperto sono la soluzione migliore! Una cerimonia in un parco verdeggiante? O magari ai margini del bosco? O perché no, tra le vigne – ottima idea per gli amanti del vino: tutte queste sono alternative che offrono scenari unici e, se addobbati al meglio, estremamente romantici. La sera poi, queste location hanno la capacità di trasformarsi completamente grazie ai tocchi di luce, prendendo le sembianze di spazi incantati, dal fascino un po’ fantasy, che i vostri invitati non dimenticheranno.
Matrimonio in riva al mare
Si sa, il mare attrae sempre il cuore di molti, che spesso viaggiano da lontano solo per poterne osservare le onde o semplicemente per annusarne l’aria salmastra. Se anche per voi rappresenta un’attrazione troppo forte, allora la spiaggia è la location più adatta. In questo caso, bisogna davvero organizzarsi al meglio, magari ricercando un’ambientazione a pochi passi dalla riva oppure optando per un ristorante con vista sull’orizzonte. Insomma, se le onde sono ciò che trascina la vostra passione non fatevi abbattere dagli aspetti più complessi e cominciate a informarvi: quando poi riguarderete l’album dei ricordi, non ve ne pentirete!
Gli addobbi migliori per i matrimoni all’aperto
Una location all’aperto offre spesso una cornice naturale all’evento, con angoli particolarmente suggestivi in grado di creare l’atmosfera giusta. La natura, infatti, in questo caso rappresenta già di per sé un decoro. Questo non implica però che dobbiate limitarvi, anzi: è proprio l’ambientazione che può spingervi a scegliere decorazioni di un certo tipo. Quali fiori sono già presenti? Quali colori tingono i panorami tutto intorno? Scegliendo una location in particolare si imposta già un mood: vi basterà continuare in quella direzione! Ecco un esempio: se avete optato per un matrimonio country chic tra le vigne perché non puntare sull’uva e sulle foglie della vite? O magari sul porpora e sull’elemento del vino, sfruttando bottiglie di vetro e addobbi a tema? In questo articolo riportiamo alcuni consigli per un matrimonio a tema “vino”. In ogni caso sappiamo per esperienza che le spose non si dimenticano mai dell’aspetto “floreale”, mentre spesso prendono sottogamba un altro altrettanto importante, soprattutto nei matrimoni all’aperto: l’illuminazione, un dettaglio essenziale, in grado di fare davvero la differenza. Studiate l’ambientazione prescelta e riflettete su come enfatizzarla: magari una serie di led appesi a ricreare un’atmosfera calorosa, oppure perché no, una manciata di lanterne e candele per trasformare l’evento in qualcosa di più intimo. Tutto dipende sempre e solo da una cosa: il volere degli sposi, quindi largo a ciò che più vi piace!
In che periodo organizzare i matrimoni all’aperto?
La risposta a questa domanda potrebbe sembrare scontata ma non lo è! Ovviamente bisogna prendere in considerazione i gusti personali degli sposi: che stile preferiscono? Quale clima prediligono? Detto questo poi bisogna pensare al benessere degli invitati. L’inverno, per ovvie ragioni, non rappresenta la scelta ideale. In ogni caso, per chi sogna un “matrimonio dalla magia invernale” i matrimoni all’aperto potrebbero non essere ciò che più si abbina al tema. L’estate offre lunghe giornate di sole e magiche serate, dove il caldo però potrebbe risultare fastidioso. Inoltre, molti lavoratori prediligono le ferie estive a quelle invernali, e potrebbero scegliere proprio questi mesi per partire verso le mete desiderate. Marzo e aprile sono ancora un po’ freschetti e anche molto rischiosi, perché spesso piovosi. Maggio e giugno invece sono ottimi grazie al clima più mite, così come settembre e, in alternativa, ottobre: questi sono i mesi che noi consigliamo per il perfetto matrimonio all’aperto!
Outfit per matrimoni all’aperto: cosa scegliere?
Pensando ai matrimoni all’aperto, ci viene naturale immaginare un clima caldo e pieno di luce. Per la sposa questo significa spesso un vestito molto arioso, magari con del pizzo qua e là e le braccia libere di muoversi e ballare. Occhio alle scarpe: è sempre meglio fare prima un’analisi accurata del terreno dove si svolgeranno i festeggiamenti, soprattutto se è stata scelta una location “naturale”. I tacchi a spillo? Forse non sono la scelta migliore per una cerimonia country sul prato o in vigna. Per lo sposo il completo con giacca e camicia rappresenta un must, ma ovviamente si può optare per tessuti traspiranti, come un misto lana e seta, in grado di dare comunque un aspetto sofisticato. Per quanto riguarda le sfumature, lo sposo è più libero rispetto alla compagna: noi consigliamo colori meno cupi del nero, un bel blu o anche un azzurro. In ogni caso, che si tratti di forma e tessuto, o semplicemente delle tinte, il nostro consiglio è quello di optare per la leggerezza, sbizzarrendosi secondo il proprio gusto, senza dimenticare un piano B in caso di tempo incerto (una giacchetta o uno scialle per la sposa e per entrambi un paio di scarpe chiuse). Per quanto riguarda gli invitati, invece, le possibilità sono infinite: scegliendo un matrimonio all’aperto, vi ritroverete con foto dell’evento piene di colori, tessuti fluttuanti, spacchi, sandaletti e camice di lino (ottima soluzione per chi soffre il caldo).
Matrimonio religioso all’aperto: si può fare?
La cerimonia all’aperto, immersa nella natura, è un sogno di molti, ma nel caso dei riti liturgici, ci si scontra con grossi limiti. Infatti, celebrare un matrimonio religioso all’aria aperta non è così semplice, poiché nella nostra tradizione italiana, spesso, non è concesso. Il luogo prescelto deve essere consacrato e riconosciuto come valido. Solo un Vescovo può autorizzare e registrare un matrimonio non celebrato in chiesa e unicamente per giusta motivazione, che dovrà essere sottoposta dettagliatamente proprio a questa figura ecclesiastica. In ogni caso, non lasciatevi abbattere: se il vostro sogno è la cerimonia in un luogo per voi speciale, potete sempre optare per un rito simbolico, in seguito a quello celebrato in chiesa: sarà ugualmente emozionante e non ve lo dimenticherete mai!
