Wine & Wedding
Matrimonio a tema vino: i nostri consigli
22 Aprile 2021
Condividi
Sempre più sposi scelgono per il loro matrimonio il tema del vino, da declinare in un ricevimento elegante o in uno più semplice in stile shabby chic.
Se siete una coppia che ama il buon bere e la convivialità, ecco alcuni consigli per organizzare un originale matrimonio a tema vino.
Location: matrimonio in cantina o in vigna?
Sicuramente la stagione perfetta per un matrimonio ispirato a questa tematica è l’autunno, che con i suoi colori richiama il periodo della vendemmia. Infatti, i mesi migliori sono settembre e ottobre, ma se decidete di celebrare la vostra unione in autunno o in inverno sarà necessario assicurarsi una location al chiuso (il rischio pioggia è dietro l’angolo!).

Credits: Tassotto & Max Photo Agency
Per rendere il matrimonio elegante anche nei mesi più freddi, vi consigliamo una struttura storica, magari circondata da vigneti e da un panorama naturale suggestivo.
Avete deciso di celebrare il matrimonio in estate? In questo caso potreste organizzare il ricevimento direttamente tra i filari delle vigne, con lunghi tavoli allestiti in stile rustico e fili di luci per rendere l’atmosfera ancora più incantevole.
Consigli per l’allestimento di un matrimonio a tema vino
Inviti e partecipazioni
Il tema del matrimonio deve essere già presente nelle partecipazioni da destinare agli invitati. Potreste scegliere per le stagioni fredde dei colori che riprendano i toni dell’autunno e del vino rosso; per le stagioni più calde, come primavera ed estate, potreste utilizzare decorazioni dai colori più tenui, come il bianco, il rosa chiaro o il lilla.
Per delle partecipazioni fai da te, ecco un’idea: prendete dei bigliettini bianchi con la loro bustina e posizionateli uno a fianco all’altro su una superficie piana. Dopo aver mescolato un po’ di vino con qualche goccia di tempera rossa, prendete un calice e immergetene la base nella miscela; delicatamente appoggiatelo sui bigliettini e lasciateli asciugare.

Idee per buffet e rinfreschi
Per immergere i vostri invitati nel tema del matrimonio, accoglieteli allestendo il buffet e gli angoli degustazione su botti di vino, con elementi in stile shabby chic, come vasi riempiti di tappi di sughero, fiori e foglie di vite.

Ricevimento: la decorazione dei tavoli
Per la mise en place riprendi i colori principali del matrimonio e posiziona dei centritavola originali. Utilizza foglie di vite e fiori per colorare la tua tavola, tappi di sughero come segnaposto (o come porta fedi durante la cerimonia!) e bottiglie di vino come portafiori o candele: con queste decorazioni si creerà un’atmosfera accogliente e conviviale, perfetta per un matrimonio a tema vino.

Credits: Drozian Photoworks (drozianphotoworks.com)
Momenti di relax per gli sposi
Per ricordarvi del vostro giorno speciale, la vigna o la cantina potrebbero essere la cornice ideale per il servizio fotografico di coppia: scegliete di scattare alcune foto tra i filari d’uva o tra le botti nella cantina di invecchiamento.
Per rilassarvi in attesa del matrimonio o dopo i festeggiamenti, coccolatevi in un centro benessere, magari specializzato in trattamenti vinoterapici. Un modo perfetto per cominciare un nuovo percorso assieme!

Credits: Flavio Graffi
Come coccolare gli invitati al matrimonio
Volete accogliere gli invitati nel migliore dei modi? Ecco alcune idee per far sì che anche i vostri ospiti ricordino a lungo il vostro giorno speciale.
Dopo un sonno ristoratore, accogliete amici e parenti con un gustoso e conviviale brunch di prodotti locali nelle vigne e sorprendeteli con un regalo per ringraziarli della loro presenza: per restare sul tema del vino, al posto della bomboniera vi consigliamo una bottiglia con un’etichetta personalizzata.

Credits: Paola Colleoni (paolacolleoni.com)
Vi hanno colpito i nostri consigli e ora volete anche voi un matrimonio a tema vino? Contattateci per organizzare il vostro giorno speciale nella splendida cornice del Castello di Spessa Golf Wine Resort & Spa, immerso tra le vigne del Collio goriziano.