DATA DI NASCITA

    privacy*

    Collio
    News
    Wine

    I distillati del Castello di Spessa: l’amore per l’eccellenza

    26 Gennaio 2023
    Condividi

    Articolo a cura di Augusto Gentilli

    World Wine Passion

    La grappa rappresenta l’anima profonda della distillazione italiana nonché un’alta espressione di un comportamento di grande attualità e senso di responsabilità: nulla deve essere sprecato.
    Chi ama il proprio lavoro, chi crede nella qualità e nella cura dei dettagli non è capace di fermarsi in superficie né, tanto meno, di non valorizzare al meglio ogni aspetto e ogni risorsa del proprio lavoro o, meglio, della propria passione. È questo, a mio avviso, il caso di Castello di Spessa a Capriva del Friuli (GO) e del suo attuale titolare, Loretto Pali. Non è trascorso molto da quando, sempre su queste pagine, mi sono occupato della produzione vitivinicola di questa Azienda (articolo) raccontandone la storia, la filosofia, il territorio e i vini. Il mio lavoro, però, non sarebbe stato completo se non avessi affrontato anche un altro fondamentale risvolto dell’attività del Castello, ovvero la produzione di distillati e, in particolare, di grappa e di brandy.

    Da un grande potere derivano grandi responsabilità

    Produrre vini di alta qualità e, di conseguenza, la disponibilità di grandi quantità di vinacce può essere vissuta come un problema – lo smaltimento delle vinacce stesse, pur se reso più agile da modifiche normative relativamente recenti, può rappresentare un costo e un impegno non desiderato – ma può, e a mio avviso deve, essere invece considerata una grande fortuna e, in un certo senso, una grande responsabilità dato che “da un grande potere derivano grandi responsabilità” (Stan Lee, cit).

    A ulteriore riprova della passione e della cura di questa Azienda del Collio, la scelta si è naturalmente orientata verso l’utilizzo e la valorizzazione di tali vinacce al fine di ottenerne grappe capaci di rappresentarne pienamente la qualità, il vitigno e il territorio. Dato che la legge pone molti vincoli alle cantine che vogliano distillare in proprio le vinacce aziendali e che – a mio avviso aspetto ben più importante – ciascuno deve svolgere il lavoro per il quale è realmente dotato di passione e di talento, ecco la scelta naturale di rivolgersi a un’antica e “nobile” distilleria del territorio, ovvero la Mercedes de Mezzo.

    La Distilleria Mercedes de Mezzo

    Nata nel 1896, questa storica distilleria situata in frazione Fornaci De Mezzo in comune di Rive d’Arcano (UD), rappresenta un importante pezzo di storia della distillazione friulana e italiana. La cura nelle qualità delle vinacce e l’attenzione a tutte le fasi della distillazione con alambicco discontinuo a vapore, oltre a un sapere antico tramandato da secoli in queste terre, rappresentano gli ingredienti essenziali alla base della qualità dei prodotti di questa distilleria.

    Con queste premesse, il “matrimonio d’amore” fra Castello di Spessa e Distillerie Mercedes De Mezzo è stato un accadimento “naturale” che – e considerate le premesse non poteva essere altrimenti – ha dato grandi frutti offrendo a tutti noi veri distillati di emozioni. Il Castello di Spessa, infatti, fornisce le vinacce derivanti dalla vinificazione delle proprie uve alla Distilleria e, in stretta collaborazione con i mastri distillatori della Mercedes de Mezzo, ottiene le grappe di cui andremo fra poco a parlare.

    Due nobili figli della produzione del vino: la grappa e il brandy

    Numerosi sono i distillati ottenuti a seguito dei processi di vinificazione delle uve della vite europea. Una prima fondamentale divisione fra le varie acquaviti di origine vitivinicola riguarda la materia prima oggetto della distillazione, ovvero le vinacce oppure il vino. I distillati di vinacce più noti sono la grappa, prodotta esclusivamente in Italia, e il marc francese mentre tra i distillati di vino è doveroso citare il brandy – che prende il nome di Cognac AOC e Armagnac AOC se prodotto nelle omonimi regioni francesi secondo antichi e rigorosi procedimenti – e il pisco cileno e peruviano che, a differenza dei cugini europei, non è mai oggetto di invecchiamento in legno.

    Per ulteriori approfondimenti riguardanti grappa e brandy italiano rimando alle pagine del sito istituzionale europeo “Qualigeo”.

    Le degustazioni

    Nel corso della mia visita al Castello di Spessa, avvenuta all’inizio del mese di dicembre 2022, ho avuto il piacere di assaggiare alcune grappe e un brandy e, vista l’indiscutibile qualità degli stessi, ho ritenuto un dovere – oltre che un piacere – dedicare a questi distillati le seguenti righe per dare un mio piccolo contributo non solo e non tanto all’Azienda – contributo per altro assolutamente meritato – ma soprattutto per attirare l’attenzione su due grandi prodotti, la grappa e il brandy italiano, che molto spesso patiscono la concorrenza “modaiola” di altri prodotti di qualità certamente non confrontabile.

    La Delicata – Grappa Friulana I.G. – 40% vol.

    Questa grappa giovane – ovvero non invecchiata in legno – è prodotta da vinacce aziendali di differenti vitigni bacca bianca.

    Nel bicchiere, si presenta perfettamente trasparente e cristallina e offre intense ed eleganti sensazioni di frutta bianca e fiori di zagara. L’attacco al palato è intenso, secco e teso; l’alcol, nitidamente percepibile come deve essere trattandosi di un distillato, non è in alcun modo aggressivo ma, al contrario, perfettamente integrato in una matrice morbida e di buon corpo. Il fin di bocca è gradevole e pulito e capace di chiamare il sorso successivo; molto lunga la persistenza.

    La Decisa – Grappa Friulana I.G. – 50% vol.

    La Decisa, anch’essa una grappa giovane ma prodotta a partire da vinacce sia di uve bianche sia di uve nere, si presenta perfettamente trasparente e cristallina donandoci sensazioni di pesca gialla, gelsomino oltre a lievi sfumature di miele; il quadro olfattivo, nel suo complesso, pur di non grande complessità colpisce per finezza e garbo. Il sorso apre molto morbido, avvolgente ed equilibrato e l’alcol, deciso ma armonioso, si rende manifesto principalmente al centro bocca. Nel suo complesso, si rivela una grappa di corpo, elegante e molto persistente; non fatevi spaventare dall’alcol: è perfettamente integrato e mai bruciante e certo, al palato, non lascia percepire la sua vera gradazione.

    Decana – Grappa Friulana I.G. Stravecchia – 40% vol.

    Ottenuta dalla distillazione di vinacce di merlot e cabernet sauvignon, questa grappa è stata invecchiata per sei anni in barrique di rovere d’Allier.

    Il suo brillante color ambra impreziosito da riflessi dorati ci introduce a un caleidoscopio di profumi tra i quali mi piace ricordare le note agrumate del mandarino affiancate da quelle dei piccoli frutti rossi e della vaniglia; l’insieme trova la piena piena completezza grazie alle eleganti sfumature di rosa bianca e mallo di noce.

    Al sorso, appare molto morbida e di gran corpo pur se secca e attraversata da una vivida, ma non bruciante, sensazione alcolica come sempre deve essere in un distillato di gran stoffa. Una nota di merito è dovuta, infine, all’elegante chiusura con spiccati e fini sentori di mandarino e alla lunga persistenza.

    Grappa Riserva del Conte Ludovico di Spessa 1993 – 40% vol.

    Questa Riserva è stata prodotta nel 1993, in sole 3.159 bottiglie, distillando le vinacce di merlot e cabernet sauvignon ottenute dalla produzione del Collio DOC Rosso “Sanserff”; in seguito, è stata invecchiata per 15 anni nelle barrique di rovere d’Allier già utilizzate per la produzione e la maturazione del Collio DOC Pinot bianco “Santarosa”.

    Dal bicchiere, nel quale sfoggia un brillante e intenso color ambra con riflessi dorati, emerge un quadro olfattivo di rara intensità, eleganza e complessità. Le note di agrumi gialli e rossi canditi sono inframmezzate a quelle di albicocca ben matura, fiori di ginestra e vaniglia mentre il tutto è attraversato da un’intrigante – e non comune – sensazione di salsedine.

    Al palato, si presenta di gran corpo e spiccata morbidezza ma, nel contempo, di non banale personalità in virtù delle armoniche – ma tese e vibranti – sensazioni alcoliche che le forniscono nerbo e sostegno; lunghissima la persistenza.

    Casanova – Brandy X.O. – 1969 – 50% vol.

    Ottenuto dalla distillazione di vini bianchi del Collio e, in seguito, invecchiato per oltre 40 anni in botti di rovere, il Casanova 1969 ci colpisce già allo sguardo grazie al suo affascinante color ambra intenso e brillante. Al naso, regala sensazioni di uvetta appassita e albicocche disidratate oltre a sentori di pot-pourri di fiori gialli e mandarino candito; l’insieme trova, infine, la sua piena completezza in virtù delle sfumature di spezie dolci che gli conferiscono una piacevole verticalità olfattiva. Al sorso, apre morbido e di corpo per poi regalarci, al centro bocca, eleganti e necessarie sensazioni di alcol che gli conferiscono il necessario carattere e una beva capace di condurci per mano al sorso successivo; assai lunga la persistenza.

    Degustazioni svolte in Azienda il giorno 7 dicembre 2022

    Castello di Spessa

    Via Spessa, 1 – 7 – 14

    34070, Capriva del Friuli (GO)

    info@castellodispessa.it

    www.castellodispessa.it

    LINK ALL’ARTICOLO

    Logo del Castello di Spessa

    Non perderti

    Trattamento Cranio-Sacrale al Castello di Spessa
    04 Settembre 2023
    Lavori di drenaggio 2023 - Golf & Country Club Castello di Spessa
    01 Settembre 2023
    Pacchetti soggiorno estivi: Summer in Collio e Summer Break
    21 Luglio 2023
    Torneo Zanon l'immobiliare al Castello di Spessa
    05 Luglio 2023
    Pacchetto soggiorno per FVG Via dei Sapori - 5 luglio 2023
    12 Giugno 2023
    Pacchetto soggiorno per il Piccolo Opera Festival & FVG Via dei Sapori - 4,5,6 luglio 2023
    12 Giugno 2023
    Pacchetto soggiorno per il Piccolo Opera Festival - 4 e 6 luglio 2023
    12 Giugno 2023
    Il Pinot Nero Casanova 2020 del Castello di Spessa: 1° classificato per il FVG al Concorso Nazionale del Pinot Nero di Egna e Montagna
    25 Maggio 2023
    Golf Clinic al Castello di Spessa - Maggio 2023
    03 Maggio 2023
    La sboccatura: vi portiamo dietro le quinte della produzione dello spumante con metodo classico
    20 Aprile 2023
    Golf Clinic di aprile 2023 - Castello di Spessa
    07 Aprile 2023
    Bistrot “Il gusto di Casanova”: dove i vini del Castello incontrano la gastronomia friulana
    06 Aprile 2023
    Friday VINUM - For 2
    13 Marzo 2023
    Festa del Papà al Castello
    10 Marzo 2023
    Pasqua al Castello
    06 Marzo 2023
    Golf Clinic - Marzo
    04 Marzo 2023
    Golf & Ryder Cup - Pacchetto soggiorno
    03 Marzo 2023
    AperiVINUM - Festa della Donna edition alla Vinum SPA del Castello di Spessa
    24 Febbraio 2023
    Uva e Polifenoli: sinergie preziose
    17 Febbraio 2023
    "Rosa Castello" - Cena gourmet dedicata alla Rosa dell'Isonzo
    08 Febbraio 2023
    Golf Clinic di febbraio al Castello di Spessa
    02 Febbraio 2023
    Sauna: cinque benefici che (forse) non conosci
    31 Gennaio 2023
    I distillati del Castello di Spessa: l’amore per l’eccellenza
    26 Gennaio 2023
    San Valentino 2023 a La Tavernetta al Castello
    24 Gennaio 2023
    Carnevale Veneziano...al Castello
    11 Gennaio 2023
    Christmas Golf Day - 22 dicembre 2022
    02 Dicembre 2022
    Mid-week Manicure: scegliete la manicure in preparazione del weekend alla Vinum SPA del Castello di Spessa!
    22 Novembre 2022
    “Pillole di Benessere alla Vinum SPA”
    Ciclo di piacevoli incontri nel nuovo Centro Benessere del Castello di Spessa Golf Wine Resort & SPA di Capriva del Friuli
    16 Novembre 2022
    Ponte dell'Immacolata al Castello di Spessa
    03 Novembre 2022
    Golf Clinic novembrina al Golf & Country Club Castello di Spessa
    03 Novembre 2022
    Antiage: tra miti e realtà
    02 Novembre 2022
    Winter Card del Castello di Spessa, per un caldo e accogliente inverno all’insegna del relax
    14 Ottobre 2022
    13 trattamenti SPA con i frutti della stagione da provare adesso
    12 Ottobre 2022
    La manicure perfetta per l’autunno 2022
    11 Ottobre 2022
    Golf Clinic - Ottobre 2022 - Golf & Country Club Castello di Spessa
    05 Ottobre 2022
    Aufguss Night alla Vinum SPA
    04 Ottobre 2022
    Vacanza 360° al Castello di Spessa, raccontata da Giorgio e Alice
    03 Ottobre 2022
    Aufguss: il magico rito della sauna
    30 Settembre 2022
    Stress da rientro: 5 modi per affrontarlo nel modo giusto
    29 Settembre 2022
    Matrimonio durante la settimana? Sì, lo voglio!
    5 ottimi motivi per sposarsi dal lunedì al venerdì
    25 Settembre 2022
    Vivi l’atmosfera della vendemmia con il pacchetto Vinum SPA & Wine
    22 Settembre 2022
    Golf & More
    20 Settembre 2022
    La perfetta vacanza enogastronomica in periodo di vendemmia
    17 Settembre 2022
    Collio in bici: soggiornate da noi per un weekend di scoperta e relax
    16 Settembre 2022
    Stop and Relax: scoprite il nostro pacchetto soggiorno per una breve fuga rilassante
    16 Settembre 2022
    Fontana Gioielli CUP al Castello di Spessa
    13 Settembre 2022
    Matrimonio a ottobre: perché scegliere questo mese?
    12 Settembre 2022
    AperiVINUM: l'Happy Hour nel Collio
    01 Settembre 2022
    FVG Via dei Sapori 2022 - Castello di Spessa
    28 Luglio 2022
    Madama Butterfly e Premio Casanova 2022
    12 Luglio 2022
    Dalla Svezia al Friuli: Therése Lönnqvist parla di noi
    04 Luglio 2022
    PICCOLO OPERA FESTIVAL CON SOGGIORNO AL CASTELLO DI SPESSA
    30 Giugno 2022
    Viniamo e Wine & Sound: un weekend dedicato al mondo del vino
    15 Giugno 2022
    SUL CAMPO DA GOLF CON FIDO
    09 Giugno 2022
    Il vino in coppetta: le più iconiche etichette di Castello di Spessa diventano un gelato
    24 Maggio 2022
    SETTE STORIE D’AMORE PER IL PINOT BIANCO CON IL COLLIO AL CENTRO
    22 Maggio 2022
    Le api in vigna
    18 Maggio 2022
    ESTATE 2022: VACANZE IN CAMPAGNA! RILASSANTI SOGGIORNI NELLA NATURA DEL COLLIO GORIZIANO AL CASTELLO DI SPESSA GOLF WINE RESORT & SPA.
    10 Maggio 2022
    Matrimonio all’aperto: spunti e consigli per il “grande giorno”
    02 Maggio 2022
    Sboccatura 2022
    22 Aprile 2022
    TURISMO SLOW: alla scoperta del Collio Goriziano in bicicletta
    15 Aprile 2022
    TURISMO SLOW: alla scoperta del Collio Goriziano a piedi
    15 Aprile 2022
    Il pianto della vite nei vigneti del Castello
    06 Aprile 2022
    Collio Day 2022
    06 Aprile 2022
    Pasqua a La Tavernetta al Castello
    30 Marzo 2022
    Golfing Papa
    09 Marzo 2022
    San Serff Rosso DOC Collio di Castello di Spessa e Anatra glassata alla Pechinese
    05 Marzo 2022
    Wine destination: il Collio goriziano
    26 Febbraio 2022
    Sauvignon Segrè e Pollo al lemongrass
    19 Febbraio 2022
    DOC Collio e DOC Friuli Isonzo
    15 Febbraio 2022
    La Wedding Bag: guida alla preparazione
    12 Febbraio 2022
    Torriani Merlot e Pancetta brasata con verdure
    05 Febbraio 2022
    Aperitivo di San Valentino al Castello
    31 Gennaio 2022
    Ribolla Gialla Spumante Perté e Maiale fritto in salsa agrodolce
    31 Gennaio 2022
    We Are Hiring
    26 Gennaio 2022
    Come organizzare un matrimonio originale con rito civile
    26 Gennaio 2022
    San Serff Bianco DOC Collio e Ravioli al vapore con anatra brasata
    21 Gennaio 2022
    Rassauer Friulano DOC Collio e Riso alla cantonese
    14 Gennaio 2022
    Grappa therapy – il trattamento di bellezza dal cuore della distillazione
    11 Gennaio 2022
    Pinot bianco, storia di una vendemmia speciale
    04 Novembre 2021
    Vendemmia 2021: un'annata dal grande potenziale
    04 Novembre 2021
    Come richiedere la cittadinanza italiana per matrimonio
    23 Giugno 2021
    Come organizzare i tavoli del matrimonio
    16 Giugno 2021
    Come organizzare un perfetto matrimonio a distanza
    09 Giugno 2021
    Vinum SPA: centro benessere con vinoterapia
    02 Giugno 2021
    5 motivi per sposarsi in un castello
    29 Maggio 2021
    Matrimonio di sera: come organizzare il ricevimento perfetto
    25 Maggio 2021
    Bomboniere utili e originali per il vostro matrimonio: tendenze 2021
    20 Maggio 2021
    5 buoni motivi per ordinare il tuo vino online
    12 Maggio 2021
    Matrimonio romantico: preziose idee per renderlo magico
    05 Maggio 2021
    Matrimonio a tema vino: i nostri consigli
    22 Aprile 2021
    5 idee per un addio al nubilato originale
    24 Marzo 2021
    Matrimoni nell’estate 2021: tutte le regole per celebrarli
    24 Marzo 2021

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *