News
Come richiedere la cittadinanza italiana per matrimonio
23 Giugno 2021
Condividi
L’amore supera tutti i confini e ti raggiunge ovunque tu sia nel mondo. Uno sguardo, una parola o un cenno possono conquistarti in un attimo.
A volte però troviamo alcuni ostacoli che non ci permettono di essere completamente felici.
Se volete finalmente coronare il vostro sogno, seguite i nostri consigli e vi daremo tutte le informazioni per richiedere la cittadinanza italiana per matrimonio.

I requisiti fondamentali per avere la cittadinanza italiana con il matrimonio
Secondo l’articolo 5 della legge n.91/92 un cittadino, straniero o apolide, se sposato con un cittadino/a italiano/a, può acquistare la cittadinanza italiana se, dopo le nozze, ha risieduto legalmente per almeno due anni in Italia oppure se ha risieduto per almeno tre anni dalla data del matrimonio.
Condizione necessaria per ottenere in questo modo la cittadinanza è che, al momento della richiesta della cittadinanza, non vi sia stato “lo scioglimento, l’annullamento o la cessazione degli effetti civili del matrimonio e non sussista la separazione personale dei coniugi”. Nel caso in cui vi siano dei figli, nati o adottati dalla coppia, le condizioni vengono ridotte della metà (quindi 18 mesi).
Lingua italiana per ottenere la cittadinanza: serve conoscerla?
La risposta è sì.
Dal 4 dicembre 2018 alla Legge n.91/1992 è stato introdotto l’articolo 9.1, il quale prevede che per il riconoscimento della cittadinanza italiana è necessario possedere anche “un’adeguata conoscenza della lingua italiana, non inferiore al livello B1 del Quadro comune di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER)”.
L’accertamento di questa condizione va effettuato attraverso l’acquisizione di un titolo di studio rilasciato da un istituto di istruzione pubblico o paritario oppure di una certificazione rilasciata da uno di questi quattro enti certificatori:
- Università per Stranieri di Perugia;
- Università per stranieri di Siena;
- Università di Roma Tre;
- Società Dante Alighieri.

Che documenti servono per la cittadinanza italiana per matrimonio?
Per presentare la domanda per l’ottenimento della cittadinanza italiana per matrimonio avrete bisogno di possedere e inviare:
- il certificato di nascita da richiedere al paese di origine;
- il certificato penale del paese di origine e di eventuali paesi terzi dove si sia risieduto;
- la carta di soggiorno o il permesso di soggiorno per i cittadini extracomunitari; l’attestato di soggiorno per i cittadini dell’Unione europea;
- un documento di identità (passaporto o carta di identità) in corso di validità;
- ricevuta di versamento del contributo di € 250,00 al Ministero dell’Interno;
- la dichiarazione dei redditi degli ultimi tre anni (proprie o dei parenti di primo grado presenti sul proprio stato di famiglia);
- una marca da bollo di €16,00;
- il titolo attestante la conoscenza italiana, come precedentemente accennato.
Per tutti i dettagli sui documenti, vi consigliamo di consultare anche il portale delle Prefetture, in cui – per ogni regione italiana – vi sono indicate le informazioni utili per procedere con la richiesta.
Inoltre, per presentare la domanda per l’ottenimento della cittadinanza italiana, è necessario che l’atto del matrimonio sia stato trascritto nei registri di stato civile del Comune italiano.
Prima di presentare la domanda, infatti, vi consigliamo di chiedere un estratto di questo atto di matrimonio, in modo da avere tutti i documenti necessari in tempo.
Dove presentare la richiesta per la cittadinanza italiana per il vostro matrimonio?
Da qualche anno la domanda è presentabile solamente online, sul sito del Ministero dell’Interno.

Con questo articolo speriamo di avervi aiutato nel coronamento del vostro sogno e nell’ottenimento della cittadinanza italiana per matrimonio.
Per noi la vostra felicità è importante, anche perché qui, al Castello di Spessa, “Romance is in our nature”.