Collio
TURISMO SLOW: alla scoperta del Collio Goriziano in bicicletta
15 Aprile 2022
Condividi

Immaginate di essere in sella alla vostra bici, il vento vi scompiglia i capelli e il sole vi accarezza il viso. Sembra la descrizione di una giornata perfetta, vero?
Con l’arrivo della bella stagione, perché privarsi di tutto questo? Zaino in spalla e mani sul manubrio: partite alla scoperta delle ricchezze che il Collio goriziano offre, vivendo un’esperienza unica e autentica, nel rispetto dell’ambiente, della storia e della comunità del luogo.
Il turismo slow è il modo migliore per apprezzare tutti quei dettagli che, solo con la dovuta calma, si possono cogliere e il patrimonio naturalistico e culturale che circonda il nostro Castello possiede una ricchezza infinita, che merita il giusto tempo per essere osservata e vissuta.
Ma cos’è il turismo slow?
È un nuovo modo di viaggiare, lento e sostenibile, che nasce in risposta ai ritmi frenetici che dettano la nostra vita quotidiana. Pone l’attenzione su tutti quei particolari straordinari che un luogo può offrirvi, e vi porta alla scoperta di angoli insoliti e nascosti, culture diverse e usanze tipiche, assaporando i prodotti locali e vivendo in sinergia con il luogo. Il tutto in un’ottica sostenibile, che mette al primo posto l’ambiente che vi circonda e la comunità che vi accoglie.
Il Castello di Spessa, da sempre al fianco della sostenibilità e della valorizzazione del territorio, grazie alla collaborazione con Amare in bici, offre un servizio di noleggio di biciclette, un banco da lavoro per la manutenzione dei mezzi e una colonnina di ricarica per le bici elettriche: tutto il necessario per affrontare gli innumerevoli percorsi alla scoperta del Collio e delle sue peculiarità.
Non è necessario essere ciclisti professionisti, ci sono piste ciclabili adatte a tutti i gusti! Ad esempio, la ciclabile Slow Collio, pressoché pianeggiate e adatta a tutti i ciclisti, dai più allenati a quelli alle prime armi: uno dei punti di partenza (o d’arrivo) è proprio il Golf Club del Castello di Spessa, a Capriva del Friuli, per poi proseguire fino al comune di Mossa, attraversando Cormons e la località Subida.
Un altro percorso adatto a tutti è quello che, partendo sempre in prossimità del parcheggio del Golf Club del Castello di Spessa, vi porta fino al borgo di Gradisca, nominato uno dei borghi più belli d’Italia. Potrete raggiungere le sue mura attraversando le cittadine di Mossa, Mariano del Friuli, Romans d’Isonzo e Farra d’Isonzo. Un percorso asfaltato e di facile percorrenza, adatto a tutti i gradi di preparazione.
Se, invece, siete habitué e il ciclismo è il vostro sport preferito, non potete perdervi il percorso con partenza da Capriva del Friuli e arrivo a Piuma, dove, lungo il tragitto, avrete la possibilità di visitare il Mausoleo di Villa Russiz, eretto nel 1894 alla morte del conte Teodoro de la Tour, e ammirare la bella vista sul fiume Isonzo dal ponte del Torrione, per poi riposarvi nello splendido Parco Piuma nel comune di Gorizia.
E queste sono solo alcune delle innumerevoli piste ciclabili che si diramano su tutto il territorio del Collio Goriziano: con una breve ricerca potrete trovare l’itinerario più adatto a voi.
Cosa aspettate? Via le mani dai freni e partite a scoprire tutte le particolarità del territorio che solo in sella ad una bici si possono cogliere e apprezzare.
Contattateci per maggiori informazioni o venite a trovarci al Castello di Spessa, nel cuore del Collio goriziano a Capriva del Friuli.
